
Il germe di grano è probabilmente la frazione del chicco al contempo più discussa e meno conosciuta. Infatti, se da un lato se ne decantano le doti nutrizionali, dall’altro le sue preziose foglioline dorate non sempre trovano l’uso che meriterebbero in cucina.
In questo articolo presenteremo i benefici che il germe di grano fornisce alla nostra dieta, spiegheremo perché oggi è finalmente possibile impiegarlo facilmente nelle preparazioni ed infine suggeriremo una ricetta gustosa e salutare basata su questo speciale ingrediente.
Cos’è il germe di grano
Il germe di grano (o embrione) costituisce circa il 2 – 3% del peso della cariosside ma, nonostante sia presente in una percentuale così limitata, può essere considerato una vera e propria “miniera” ricca di sostanze nutritive, una sorta di integratore naturale, in quanto offre una significativa dose di acidi grassi insaturi essenziali, vitamine, minerali e proteine.
LE PRINCIPALI SOSTANZE CHE COMPONGONO IL GERME DI GRANO ED I LORO BENEFICI PER LA NOSTRA SALUTE
- Vitamina E: conosciuta anche con il nome di tocoferolo, è una molecola con forte attività antiossidante. Gli antiossidanti aiutano a proteggere il corpo dai radicali liberi.
- Acido folico: questa vitamina aiuta la rigenerazione cellulare.
- Tiamina: conosciuta anche come vitamina B1, aiuta la conversione del glucosio in energia da parte delle cellule.
- Magnesio: aiuta il funzionamento del metabolismo in quanto cofattore di diversi enzimi.
- Fosforo: insieme al calcio, va a costituire ossa e denti, questo minerale è anche necessario per la crescita, il mantenimento e la riparazione dei tessuti.
- Altri sali minerali: potassio, magnesio, fosforo, ferro, calcio, zinco e selenio.

Nonostante i molteplici benefici nutrizionali, questa preziosa frazione del chicco di grano non viene, ancora oggi, impiegata tanto quanto si meriterebbe: lo possiamo trovare in alcune farine integrali, comunque in percentuali limitate, ma molto raramente potremmo disporne in purezza!
Il motivo che ne limita l’impiego è legato alla sua composizione: il germe di grano contiene un’elevata percentuale di acidi grassi e di enzimi come le lipasi che causano una rapida ossidazione ed irrancidimento, sia degli sfarinati che dei prodotti da forno ottenuti dalla lavorazione di questi.
Per superare questo limite, abbiamo ideato il metodo StabilEasy che, dopo le fasi di pulitura del frumento, permette di sottoporre il germe di grano ad una cottura a vapore a temperatura ed umidità controllate. Questa naturale “stabilizzazione a vapore” consente il superamento dei limiti legati alla conservabilità di questi prodotto preservandone le caratteristiche nutrizionali e conferisce anche i seguenti ulteriori vantaggi:
- un’accresciuta salubrità
- un gusto piacevole ed uno spiccato aroma
- una maggiore semplicità d’uso grazie all’inibizione di processi enzimatici.
Il nostro metodo ci ha portato al Germe di grano GranEssere, che può essere impiegato in svariate preparazioni, sia in purezza che aggiunto agli impasti.
Come impiegare il germe di grano: la ricetta dei biscotti dorati
Proprio per i motivi appena descritti, difficilmente troveremo sugli scaffali dei supermercati prodotti a base di germe di grano: biscotti, grissini o pane non potevano beneficiare di questo ingrediente prima della nascita del metodo StabilEasy!
La ricetta dei biscotti dorati al germe di grano suggerisce un modo per sfruttare questo prezioso ingrediente ed è indicata anche per chi è intollerante al lattosio vista l’assenza di latte e burro dalla preparazione.
Ingredienti per i biscotti dorati al germe di grano
- Germe di grano GranEssere: 1.000 g
- Uova: 500 g
- Olio di mais: 200 g
- Zucchero: 450 g
- Mandorle: 250 g
- Zeste di limone: q.b.
- Un pizzico di sale
Procedimento per realizzare i biscotti dorati al germe di grano
- Montare le uova, possibilmente a temperatura ambiente, con lo zucchero per almeno 10 minuti.
- Aggiungere il Germe di grano GranEssere, le mandorle tritate, l’olio di mais, le zeste di limone e un pizzico di sale.
- Formare delle palline di circa 18 g.
- Posizionare le palline su una teglia ricoperta da carta forno e cuocere in modalità statica a 180°C per 10-15 minuti.
I biscotti dorati al Germe di grano GranEssere saranno perfettamente cotti quando avranno raggiunto una colorazione omogenea ed una struttura adeguata. La loro consistenza risulterà perfettamente solida non immediatamente al termine della cottura, ma soltanto a completo raffreddamento.
Per fare in modo che il biscotto mantenga più a lungo la sua fragranza si consiglia di confezionare il prodotto una volta raffreddato.

Prova il Germe di grano GranEssere che trovi nella sezione dedicata alle migliori farine per pasticceria e sul nostro shop online.
Contattaci per saperne di più sui nostri prodotti e per richiedere una campionatura di prova gratuita.